
ATTIVITA' IN ACQUA
Valutazione, Prevenzione e Riabilitazione Neuropsicomotoria
VALUTAZIONE NEUROPSICOMOTORIA
Si rivolge a bambini che, per diverse cause, incontrano difficoltà nel corso del loro sviluppo nell'ambito delle funzioni motorie, cognitive, prassico-costruttive, linguistico-comunicative, emotivo-comportamentali e dell'interazione sociale.
TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA
La terapia è rivolta, in particolare, ai bambini che presentano:
RITARDO PSICOMOTORIO
DISTURBI DELLA COORDINAZIONE MOTORIA E DISPRASSIA
PARALISI CEREBRALI INFANTILI
INSTABILITA' E INIBIZIONE PSICOMOTORIA
DISORDINI DELLO SCHEMA CORPOREO
DISTURBI EMOTIVO-COMPORTAMENTALI E DELLA COMUNICAZIONE
DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'
DEFICIT DELLE FUNZIONI ESECUTIVE
DISTURBI DI REGOLAZIONE
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
SINDROMI GENETICHE E METABOLICHE
OBIETTIVI
L'obiettivo è quello di sollecitare il bambino, partendo sempre dagli interessi e dalle attitudini e valutando i punti di forza e di debolezza, al fine di favorire la fiducia in se stessi e negli altri, nonché tutte le abilità legate agli apprendimenti e alla comunicazione.
STRUMENTI
La terapia neuro-psicomotoria utilizza il gioco, il corpo e il movimento come strumenti di relazione e di apprendimento. Muovendosi, giocando, esprimendo se stesso attraverso l'azione, il bambino affina non soltanto importanti abilità motorie e cognitive, ma riesce anche a entrare in comunicazione con se stesso e con gli altri; in movimento e attraverso il movimento i bambini esplorano il loro mondo e apprendono da esso.
LAVORO DI RETE
L'intervento non è limitato alla terapia con il bambino ma coinvolge attivamente anche la famiglia e le altre figure che ruotano attorno ad esso: insegnanti, educatori, logopedista, neuropsichiatra, psicologo.
FREQUENZA E DURATA
Le sedute sono individuali o di gruppo, a seconda della necessità.
La terapia ha di solito una frequenza di una o due sedute settimanali.
La durata di ogni seduta è di 45 minuti.
MATTEO
Clicca sull'immagine per ingrandire
CILJETA
Clicca sull'immagine per ingrandire
SIMONE
Clicca sull'immagine per ingrandire

La vasca
La vasca misura 5 metri di lunghezza e 2,5 metri di larghezza con una profondità di metri 1,20.
E' realizzata secondo un progetto innovativo, funzionale e adeguato alle esigenze diverse dei bambini che la frequentano.
Sul un lato corto della vasca c'è una postazione per il relax dove poter percepire in maniera selettiva le vibrazioni dell'idromassaggio.
Inoltre ci sono Led multicolori e diffusori sonori in immersione per le ipoacusie.
La Temperatura dell'acqua è mantenuta costantemente a 33-34°C .
La disinfezione della vasca è integrata con un sistema di elettrolisi del sale. Più leggeri in acqua!
Questo tipo di apparecchiatura consente di avere minore concentrazione di cloro in acqua, un buon confort per i bagnanti, una disinfezione automatica e continua.
La Temperatura e l’umidità dell’aria presente sono regolate da un impianto dedicato e vengono mantenute a 26°C la temperatura e 40% l’umidità. garantendo quel senso di benessere necessario durante i trattamenti terapeutici in vasca e altrettanto fondamentale negli spogliatoi e servizi.
L' Acqua, elemento naturale e vitale a cui affidiamo le nostre fragilità per allegerirne il peso.