


“La Tartaruga” o.n.l.u.s. nasce per volontà della famiglia di un bambino con gravi difficoltà, desiderosa di divulgare i frutti della propria esperienza a vantaggio di chi, come loro, è entrato da protagonista a far parte del mondo della disabilità.
Attraverso l'importante incontro con la Lega del Filo d'Oro, i fondatori hanno scoperto che anche i bambini con gravi difficoltà possono, a loro modo, sentire, vedere e gioire e che quindi la vita è bella e preziosa e deve essere vissuta appieno.
Per questo si è creato un posto diverso dalla scuola e dalle strutture sanitarie riabilitative, volto ad apportare un significativo miglioramento della qualità di vita dei ragazzi e delle loro famiglie attraverso attività con luci, colori, musiche, stimolazioni particolari, capaci di indurre un effetto piacevole e rilassante, favorendo lo sviluppo dei residui sensoriali.
La sede è stata realizzata per ottenere un'atmosfera familiare protetta, in cui si possano vivere esperienze emotive positive, senza necessariamente preoccuparsi dei risultati e/o degli obiettivi terapeutici.
Un ambiente in cui i bambini e le persone speciali possono reagire e rispondere in modo libero e personale alla stimolazione sensoriale, anche con il solo scopo di conseguire il piacere massimo dall’attività nella quale sono coinvolti; tutto ciò attraverso il cosiddetto “Approccio Fortificante”, un approccio sensibile e altruista non imposto, in cui un’ atmosfera di sicurezza è creata e la scelta libera incoraggiata.

"Il sogno nasce da una famiglia con un bambino disabile molto grave che grazie all'incontro con la Lega Del Filo D'Oro scopre che anche i bambini come il loro possono, anche se in modo diverso, sentire, vedere e soprattutto gioire."
Nasce la piscina Multisensoriale...
La riabilitazione per una persona pesante e non collaborante è decisamente faticosa sia per il paziente che per il terapista.
L'acqua ha molteplici vantaggi tra cui importantissimi:
in acqua il peso di un corpo immerso va quasi del tutto a scomparire, rendendo molto più facile qualsiasi cambio di postura e di movimentazione sia per l'utente che per chi lo assiste.
l'acqua a temperatura medio/alta rilassa la muscolatura e complessivamente da un senso di benessere che facilita l'apprendimento o semplicemente la risposta a varie stimolazioni.
Le piscine presenti sul territorio spesso non consentono l'ingresso a patologie gravi oppure ciò si è rivelato comunque impraticabile per mancanca di:
attrezzature specifiche
equipe dedicate alla stimolazione per deficit sensoriali
temperature adeguate in acqua (34°) e negli ambienti circostanti (26°)
ausili per la doccia, il cambio e l'accesso in acqua
CLICCA QUI per maggiori informazioni

Immaginando un Centro...
i cui gli spazi siano adatti e ben caratterizzati per le funzioni
...che somigli un po' a casa... spazi dove giocare liberamente ed un luogo per le attività di tipo sensoriale …..magari anche nell'acqua e all'aperto...
un Centro che si intrecci con la realtà locale utilizzando ciò che già c'è sul territorio e che crei quegli spazi e quelle situazioni, “soprattutto per alcuni” che non esistono ancora.
Nella realtà di oggi si registrano purtroppo continui tagli soprattutto a scapito dei più deboli. Nelle scuole si riducono le ore di assistenza di base e di sostegno e nel resto del sociale le ASL e i Comuni riducono o in alcuni casi interrompono le convenzioni e gli accreditamenti in essere.
Oltre ai tagli si aggiungono le difficoltà che si incontrano con la crescita dei bambini disabili: minori potenzialità di recupero (la priorità per la presa in carico presso centri convenzionati è più bassa) e maggiori difficoltà fisiche date dall’accrescimento fisico e dal consolidarsi di atteggiamenti e posture stereotipate.
Infine strutture molto valide, per patologie così particolari, sono pochissime e hanno inevitabilmente lunghe liste di attesa.
La domanda che ci si è posti è stata quindi "Quali possibilità abbiamo escludendo ovviamente quella di aspettare e vedere se le cose cambiano da sole?"…
Nel 2011 nasce La Tartaruga O.n.l.u.s. Con il desiderio di divulgare i frutti della propria esperienza a vantaggio di chi, come loro, è entrato da protagonista a far parte del mondo della disabilità.
Ora l'associazione è costituita da tante famiglie che condividono l'obiettivo di migliorare la qualità di vita e l'autonomia di bambini e ragazzi con gravi disabilità motorie e cognitive.
CHI SIAMO
"Piccoli gesti per migliorare la vita e la salute di persone affette da disabilità."

La Tartaruga onlus opera nel territorio dei Castelli Romani e si occupa di bambini e ragazzi con disabilità; organizza gruppi di lavoro, laboratori, feste, seminari, approfondimenti, momenti di socializzazione e integrazione.
Il centro vuole migliorare la qualità della vita e favorire il benessere psichico, fisico e sociale di bambini e ragazzi disabili presenti sul territorio. In particolare coloro che hanno limitazioni sensoriali, motorie e cognitive anche gravi che hanno come unici luoghi di interazione sociale la scuola e i centri di riabilitazione ma nessun luogo ove semplicemente “divertirsi” e vivere momenti piacevoli.
L'eccellenza del progetto è la Vasca Multisensoriale Riscaldata, che permette di usufruire dei benefici dell'acqua e del rilassamento, nonché di sviluppare il residuo sensoriale attraverso attività specifiche o di svagarsi e giocare con la famiglia o gli amici, senza difficoltà.
La Tartaruga onlus si fa promotrice di progetti innovativi e all'avanguardia con l'ausilio di strumenti di ultima generazione in materia di comunicazione per i soggetti autistici.
Rendere più accessibili forme di comunicazione alternativa per migliorare il livello di inclusione sociale è l'obiettivo che viene perseguito per dare dignità ad ogni individuo in forte disagio.
La Mission dell'Associazione e delle persone che ne fanno attivamente parte è quella di mettere a disposizione un ambiente in cui le persone con disabilità possono reagire e rispondere in modo libero e personale alla stimolazione sensoriale, anche con il solo scopo di conseguire il piacere massimo dell'attività nella quale sono coinvolti; tutto ciò attraverso il cosidetto "Approccio Fortificante", un approccio sensibile ed altruista non imposto, in cui un'atmosfera di sicurezza è creata e la scelta libera incoraggiata.
COSA FACCIAMO
Pet Therapy
I nostri Amici cani accompagnano i bambini ed i ragazzi in un percorso emotivamente stimolante e rassicurante.
I nostri Amici cani accompagnano i bambini ed i ragazzi in un percorso emotivamente stimolante e rassicurante.

Armonia tra uomo e animale
Bambini ragazzi anziani, la Pet Therapy fa bene a tutti!
Per questo motivo la nostra Associazione organizza interventi assistiti con gli animali in collaborazione con Tendi La Zampa, che si avvale del supporto di operatori specializzati. L' Animale stimola, aiuta la socializzazione e favorisce la relazione. Contributo fondamentale in soggetti affetti da disabilità motoria e psichica.
Per maggiori informazioni clicca su questo link
Qui descriviamo il vero senso del nostro lavoro... che ci stiamo a fare qui? perchè?
...come qualcuno ci ha fatto notare...chi ce lo fa fare?
Il progetto si prefigge l’utilizzo di una vasca riscaldata per poter effettuare attività ludico/ricreative in un accogliente ambiente familiare.
Riposiamoci la mente dall’appuntamento del medico, il ricovero in ospedale, l’esame strumentale, le sedute di riabilitazione…
Andiamo da Amici !
In Estate con noi non ci si annoia mai!
Il centro estivo organizzato da La Tartaruga onlus prevede una serie di attività nelle quali ogni individuo può partecipare, perché appositamente pensate per stimolare, condividere, formare e sperimentare nuovi approcci soprattutto per chi con limitazioni fisiche e psichiche trova nella quotidianità degli ostacoli difficili da affrontare. Laboratori di musica, di manualità, di cucina e ancora il Tartacinema, la psicomotricità e lo sport. Insomma un ventaglio di proposte organizzate in modo tale da creare un'agenda giornaliera di impegni che per i nostri ragazzi vuol dire una solida e rassicurante routine.
Per maggiori informazioni clicca su questo link
Centro Estivo
Abbiamo la passione per la creatività ed il divertimento e vogliamo condividere con te momenti di gioco attraverso i quali potrai imparare tante cose.
Abbiamo la passione per la creatività ed il divertimento e vogliamo condividere con te momenti di gioco attraverso i quali potrai imparare tante cose.

Attività e Progetti personalizzati
Attività Sensoriale
Attività di gioco in vasca multisensoriale con finalità educativa realizzata con professionisti.
Bambini e ragazzi con spazi e strumenti dedicati e con attività pensate ed organizzate per dare una reale opportunità di inserimento sociale e autonomia nel quotidiano.

In Aqua Salus
Il posto ideale per favorire il rilassamento!
L'eccellenza del progetto è la Vasca Multisensoriale Riscaldata, che permette di usufruire dei benefici dell'acqua e del rilassamento, nonché di sviluppare il residuo sensoriale attraverso attività specifiche o di svagarsi e giocare con la famiglia o gli amici, senza difficoltà.
Per maggiori informazioni clicca su questo link
Ogni giorno un'avventura tutta da vivere!
Il centro diurno è adeguatamente organizzato, accogliente, con operatori preparati e formati e consente alle famiglie di poter inserire i propri figli in un contesto che diventa punto di riferimento per la quotidianità di bambini e ragazzi con varie disabilità. Vengono proposte attività ludiche, sportive e laboratoriali attraverso le quali ogni individuo può esprimere le proprie potenzialità e trovare motivazione al fare costruttivo.
Per maggiori informazioni clicca su questo link
Centro Diurno
Attività e Progetti personalizzati

Bambini e ragazzi con spazi e strumenti dedicati e con attività pensate ed organizzate per dare una reale opportunità di inserimento sociale e autonomia nel quotidiano.
Ippoterapia
Il rapporto tra cavallo e soggetto disabile privilegia un linguaggio non verbale fatto di stimoli, empatia e reciproca fiducia.
Il rapporto tra cavallo e soggetto disabile privilegia un linguaggio non verbale fatto di stimoli, empatia e reciproca fiducia.

Quando le parole non servono
Condividere emozioni e stimoli con un amico a 4 zampe!
L'Associazione propone interventi di tipo educativo-ricreativo con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone. I bambini ed i ragazzi sono coinvolti in un programma che si divide in 3 parti: l'approccio a terra, la cavalcatura e la cura dell'animale. Gli obiettivi multipli intendono sviluppare capacità cognitivo-relazionali-motorie nei soggetti con diverse disabilità, non tralasciando l'aspetto ludico. Insomma stare bene imparando nuove competenze ed autonomie divertendosi.
Per maggiori informazioni clicca su questo link
