
Progetto finanziato dalla comunità Montana Castelli Romani e Prenestini


Premio Ambasciatrici dell'Economia Civile e sociale dei Castelli Romani e Prenestini
L’associazione, insieme ai partner di progetto, si sta impegnando nel realizzare un'indagine approfondita, per iniziare ad identificare i bisogni e i gap nei servizi e nelle realtà territoriali per coloro che vivono la disabilità grave e gravissima.
Questo affinchè si possa lavorare insieme, in rete, anche con le istituzioni, per migliorare i servizi, ma soprattutto per dare risposte concrete.
Il lavoro si coronerà con un convegno finale dove porteremo i risultati ottenuti dalle varie consultazioni e attività condivise.



Con l’indagine sulle necessità delle persone e famiglie che vivono una situazione di disabilità vorremmo conoscere la quotidianità e la natura delle aspettative, non risolte, presenti sul territorio
Vorremmo quindi determinare come il contributo attivo della società civile, se opportunamente indirizzato sui bisogni rilevati, potrebbe attenuare, o in parte superare molte delle difficoltà che, le persone con disabilità, anche gravi e i loro familiari vivono ogni giorno.
Le domande presenti nel questionario hanno l’unico scopo di meglio conoscere i percorsi e le difficoltà incontrate dalle persone e dalle loro famiglie nel loro vivere individuale e nel confronto con il tessuto sociale.
A titolo esemplificativo, il questionario vuole ricercare informazioni sull’esperienza delle famiglie in relazione a questi ed altri temi:
-
accessibilità e appropriatezza dei servizi di cui fruiscono
-
efficacia della comunicazione
-
livelli di integrazione fra i servizi
-
conoscenza delle figure e dei servizi esistenti che hanno funzioni di supporto o orientamento
-
I bisogni che si avvertono come non risolti o ancor peggio non risolvibili
-
conoscenza delle forme di supporto per il tempo libero e per il sollievo familiare
Le informazioni saranno raccolte in forma assolutamente anonima, nel pieno ed assoluto rispetto della privacy. Abbiamo ritenuto che la modalità più discreta e rispettosa, per entrare in contatto con le persone con disabilità, sia quella di prevedere un questionario anonimo on-line.
Il questionario, rappresenta un'opportunità unica per favorire la reciproca conoscenza e stimolare dal basso la partecipazione di tutte le componenti della società civile con azioni volte a favorire l’inclusione e abbattere le barriere.
Fondamentale per la riuscita dell’iniziativa sarà l’attiva collaborazione delle Associazioni presenti sul territorio che possono promuovere la ricerca verso i loro assistiti, incoraggiando una loro partecipazione libera e spontanea.
Con la preziosa collaborazione di:







